Ultimi Inseriti gennaio 30th, 2016 1:11 PM
mar 09, 2015 Il Team di Ristruttura.com Ristrutturare Casa 3
L’umidità di risalita è un fenomeno che si manifesta soprattutto nei locali interrati e nelle parti basse delle murature al piano terra in prossimità del terreno. Oggi ci sono molte possibilità per eliminare questo fastidioso degrado delle nostre abitazioni.
L’umidità di risalita si manifesta maggiormente nelle vecchie costruzioni, indicativamente in quelle costruzioni edificate prima degli anni ‘70/80, periodo in cui le costruzioni erano dotate di strutture portanti direttamente in contatto con il terreno. Purtroppo tale fenomeno non risparmia anche le abitazioni più recenti.
Le dimensioni dell’inconveniente dipendono dalla porosità della muratura e dalla quantità dell’acqua presente nel sottosuolo. La salinità dell’acqua che tende a salire seguendo la capillarizzazione delle pareti, a seguito dell’evaporazione dell’acqua, provoca il deposito della parte salina stessa del liquido sulla parete oggetto di risalita.
Una volta cristallizzato il sale, la parete subisce un vero e proprio attacco superficiale. Ciò si manifesta in primo luogo con una macchia superficiale dello strato di pittura, col passare del tempo e quindi con l’aumentare delle particelle di sale cristallizzate sulla parete anche l’intonaco viene intaccato fino a raggiungere il cuore della parete stessa generando vere e proprie fessurazioni e crepe.
Avere umidità di risalita nella propia abitazione non solo compromette la struttura e l’estetica, ma se sviluppa muffe, compromette anche la salute di chi ci abita. Inoltre nelle stagioni invernali una casa con i muri perimetrali umidi fpuò costare molto caro nella bolletta del metano (fino al 40% della spesa annuale) perchè disperde il calore del proprio impianto.
La prima cosa da fare è un’attenta analisi della provenienza dell’umidità. Esistono molti tipi di analisi, ma quella più ovvia e sicura è l’indagine strumentale specifica, eseguita appunto con strumenti che rilevano provenienza e quantità di umidità presente sulle pareti.
Una volta eseguita l’analisi le scelte che possiamo adottare sono identificabili in due principali soluzioni:
Alcuni optano per un intervento visivo ma non risolutivo. Un esempio è la realizzazione all’interno dell’appartamento di una controparete eventualmente anche coibentata, ma l’ umidità di risalita non cesserà di esistere e “lavorare” sulla muratura esistente.
Curiosi, amanti della casa e delle nuove tecnologie della costruzione. Proponiamo le notizie che riteniamo utili per i nostri utenti e che ci appassionano di più. Buona lettura :-)
gen 30, 2016 0
gen 27, 2016 0
nov 09, 2015 0
ott 23, 2015 0
gen 30, 2016 0
nov 09, 2015 0
ott 23, 2015 0
ott 02, 2015 6
Articolo interessante tuttavia non sono molto d’accordo con l’intervento di tipo meccanico: non lo consiglierei mai ad un cliente e mi rifiuterei di eseguirlo se me lo chiedesse.
Pierluigi
Articolo interessante.