Ultimi Inseriti gennaio 30th, 2016 1:11 PM
mar 05, 2014 Il Team di Ristruttura.com Home&Design 0
Chi decide di avere nella propria casa una pavimentazione in parquet sceglie di ricreare una sensazione, uno stato d’animo e un modo di essere…
Dinesen HeartOak| Private residence, Denmark | Lars Gitz Architects
Foto 1: Dinesen Douglas | Private residence, Copenhagen |KnudKapper
Foto 2: Dinesen GrandOak| Private residence, Norway |ArkitektfirmaHoem + Folstad
Dinesen Douglas | Private residence, Bucharest |Nuca Studio with Square One |Photo: CosminDragomir
…quindi saper scegliere una pavimentazione in parquet non è una cosa da poco.
Raramente il vostro gusto personale riuscirà a sposare alla perfezione l’architettura dell’abitazione in cui andrete a vivere.
Le questioni da valutare sono davvero molteplici. Dal punto di vista oggettivo dovrete considerare la dimensione dei locali, l’uso al quale sono destinati e la luminosità delle stanze. Da quello soggettivo invece vi sarà utile fare il punto sul vostro stile di vita: amate ricevere spesso gli amici? Avete una famiglia numerosa? Figli piccoli? Siete fanatici della pulizia e della perfezione?
La decisione finale nella scelta di un pavimento in parquet sarà dunque un (sofferto!) compromesso tra ciò che tanto desiderate e le necessità pratiche della vita vostra quotidiana.
Data la vastità dell’argomento, oggi focalizzeremo la nostra attenzione sui criteri da considerare per avere una resa estetica all’altezza delle vostre aspettative. In particolare ci concentreremo sulla scelta delle essenze e sul formato del listello.
Ecco i consigli di Id-Tips!
IL TIPO DI ESSENZA
Vi suggeriamo tre regole fondamentali da seguire per valutare la scelta corretta di una essenza:
1) Valutate la dimensione dei vostri ambienti. I legni chiari ampliano e rischiarano, viceversa quelli scuri. Per abitazioni di piccolo taglio, la cui illuminazione naturale non risulta essere ottimale, sono più adeguate essenze come Acero e Rovere (naturale o sbiancato) se vi piacciono i legni chiari o Ciliegio e Doussiè se amate le venature rosate o rossastre. Sconsigliati ovviamente i legni scuri o bruni come Wengè o Iroko.
Dinesen Douglas | Private residence, Denmark|Photo: Erik Zappon
2) Considerate la stabilità del materiale, ovvero la capacità dell’ essenza di modificarsi in relazione a particolari condizioni climatiche, ambientali e di umidità. Questo indicatore è fondamentale nel caso consideraste l’eventualità di posare il parquet anche in bagno, in tal caso si richiede un legno con un grado alto di stabilità. Per ambienti caratterizzati da intense variazioni di temperatura (es. con riscaldamento radiante) scegliete invece un parquet con un medio grado di stabilità.
3) Considerate la durezza del legno, ovvero la resistenza all’usura in caso di urti o di utilizzi intensivi del pavimento. In ambienti dove è possibile prevedere la caduta di oggetti piuttosto pesanti (come ad esempio la cucina) è bene posare un legno ad alta resistenza mentre per ambienti soggetti ad un’alta frequenza di passaggi scegliete essenze a media durezza.
Dinesen Douglas Natural | Private residence, Copenhagen
IL FORMATO DEL LISTELLO
Quali elementi è corretto tenere in considerazione nella selezione a del formato in una pavimentazione in parquet?
Anche in questo caso il criterio di scelta si basa sulla dimensione dei locali. Se un locale è piccolo è inutile scegliere delle maxi plancie, la bellezza del loro formato non verrebbe mai valorizzata per via delle dimensioni minuscole della stanza, in questo caso consigliamo di posare listelli o listoni. Per ambienti di medie/grandi dimensioni è possibile utilizzare maxi listoni o maxi plancie.
Costi e difficoltà di posa sono direttamente proporzionali alla dimensione del listello. I grandi formati prevedono un maggior sfrido, vi è dunque la necessità di acquistare più materiale. Per questi il piano di posa dovrà essere perfettamente complanare e privo di difetti affinché possa essere garantita una posa a regola d’arte.
Ma non finisce qui! A breve la seconda e ultima parte del post dove approfondiremo argomenti quali:
il senso di posa dei listelli ed i trattamenti di finitura superficiale delle pavimentazioni in parquet.
Stay tuned! Id-Tips | Interior Design Tips
Curiosi, amanti della casa e delle nuove tecnologie della costruzione. Proponiamo le notizie che riteniamo utili per i nostri utenti e che ci appassionano di più. Buona lettura :-)
mar 03, 2014 1
feb 22, 2014 0
feb 17, 2014 1
ott 06, 2015 1
lug 30, 2015 0
gen 22, 2015 0