Ultimi Inseriti gennaio 30th, 2016 1:11 PM
nov 09, 2015 Il Team di Ristruttura.com Ristrutturare Casa 0
Ci capita spesso di ricevere richieste di preventivo per la realizzazione di scale da interno per appartamenti per collegare 2 livelli o soppalchi per le case con un’altezza oltre i 4,5 metri. Proprio in questi giorni la richiesta di ristrutturazione di un appartamento, da unire a quello soprastante tramite una scala interna. Il cliente possedeva già un appartamento all’ultimo piano e, si è acquistato un altro appartamento posto al piano di sotto, quindi ha deciso di unire i due appartamenti fornado la soletta e installando una scala interna. Bella idea che avrebbe consentito di avere una casa a più locali disposta su 2 livelli. Ecco che allora ci è venuto in mente di realizzare un articolo che parlassde delle scale interne per appartamento, vediamo insieme una panoramica genereale sulle tipologie e sulle svariate possibilità di intervento e costi.
Esistono varie tipologie di scale da interno per la ristrutturazione del vostro appartamento che si adattano alle esigenze ed agli spazi disponibili.
di differenti forme, in base alla disposizione delle rampe, e delle pedate, ne esistono di diverse disposizioni come la scala rettilinea, composta da una linearità continua, senza curve. Giostrabile dal punto di vista dell’inclinazione, (nei limiti consentiti); La scala a L variante della scala rettilinea. Nel caso in cui lo spazio non sia sufficiente per la rettilinea si agisce ruotandone la forma. Spesso viene utilizzata per dividere due spazi adiacenti. La curva può essere incrementata con un piccolo pianerottolo, o con il piè d’oca; La scala U per spazi poco ampi. Come la scala ad L, ha una curva che può presentarsi con un piccolo pianerottolo; La scala poligonale libera per una totale libertà di forma, struttura e spazio. Permette la creazione di un elemento scala unico e personale;
in mancanza di spazio è la soluzione migliore. La sua rotazione permette di avere una forte pendenza, ma senza gravare eccessivamente sul benessere dell’utente.
Delle scale di servizio esistono la scala a pioli, quella classica scala con due montanti laterali e da gradini a pioli o con pochi cm di profondità. Utilizzate soprattutto per librerie tutt’altezza, o soppalchi oppure le scale
retrattili che grazie ad un meccanismo particolare, si ripiegano e vengono nascosti da ante, senza occupare ulteriore spazio. Indicate per le soffitte o comunque per ambienti utilizzati di rado.
è una tipologia di scala che presenta la sola pedata e il parapetto. Vengono ancorate alla parete portante, soluzione molto interessante se si ha un soppalco da raggiungere. Rappresenta un elemento di arredo, non solo di funzionalità. Si può incrementare con un piccolo pianerottolo, utilizzabile come mensola (molto utile ai fini decorativi: ripiano per vasi, libri ecc ecc).
variante di scala per chi cerca una soluzione particolarmente insolita. Di stampo moderno questa scala, oltre alla classica funzione di collegamento verticale, ha dei cassettoni sotto la pedata, utilizzabili come contenitori per materiale di arredo.
Muratura: realizzate direttamente in opera, molto stabili strutturalmente (calcestruzzo armato), ma molto pesanti alla vista. Non esiste possibilità di modifica futura, e spesso vengono demolite in caso di ristrutturazione.
Prefabbricate: soluzioni molto utilizzate per appartamenti in ristrutturazione, (duplex) versatili dal punto di vista della personalizzazione (forma e materiale). Composta da elementi molto esili ed eleganti, con la possibilità di una modifica futura o di de assemblaggio, riutilizzabile in un altro ambiente / alloggio.
Le scale da interno possono essere realizzate in vari tipi di materiali, a seconda dei gusti dell’utenza. Si va dal legno, per una finitura più classica, al vetro per una soluzione più moderna e di design. Possibili soluzioni anche in pietra o marmo per ambienti rustici. Nella parte strutturale vengono utilizzati legno, metallo (per le scale prefabbricate), cemento armato o muratura (per le realizzazioni in opera). In genere il materiale designato dipende dal gusto soggettivo, dall’ambiente in cui è posta la scala e dal tema, dal colore e dal materiale di rivestimento delle pareti. Si consiglia un accostamento ideale tra locale e scala: un’assonanza di colori, forme e materiali che non stoni e non crea disagio all’utenza.
I prezzi variano a seconda della casa di produzione, dal materiale, e dalla forma. Ad oggi molte aziende danno la possibilità di creare una scala su misura, scegliendo dimensione, altezza di piano. Vediamo alcuni esempi:
Scala a mensola composta da Gradini intermedi in Kit Wall, di Fontanotshop, in massello di faggio chiaro. Prezzo: C.A. 218,00 euro a gradino. (foto 1)
Scala a rampa autoportante in acciaio Fontanot Limited Edition, adatta per chi pone maggior importanza all’eleganza e design, senza sacrificare funzione e comodità. Supporto in acciaio e parapetto con tondini in acciaio inox. Gradini rivestiti in laminato in finitura sincroporo, e corrimano in PVC con anima in acciaio. Prezzo: C.A. 2.150,00 euro. (foto 2)
Scala a L Magia 90, di Fontanotshop, con struttura in acciaio verniciato, e gradini in multistrato di betulla. Prezzo: C.A. 1.600,00 euro. (foto 3)
Scala a chiocciola Oak70, scala a chiocciola, di grande eleganza, con struttura in acciaio verniciato così come il parapetto. Gradini in massello di rovere. Prezzo: C.A. 1.360,00 Euro. (foto 4)
Articolo redatto dal dott. Riccardo Alfredo Crisci
Curiosi, amanti della casa e delle nuove tecnologie della costruzione. Proponiamo le notizie che riteniamo utili per i nostri utenti e che ci appassionano di più. Buona lettura :-)
gen 30, 2016 0
gen 27, 2016 0
ott 23, 2015 0
ott 09, 2015 0
gen 30, 2016 0
ott 23, 2015 0
ott 02, 2015 6
set 23, 2015 5